Seleziona una pagina

 

 

Immagine rappresentante la missione dell'associazione

La nostra Mission

HorseManKind promuove una relazione etica tra esseri umani e animali, con particolare attenzione ai cavalli. La nostra missione si basa su comprensione reciproca e crescita condivisa.

HorseManKind si impegna a promuovere un equilibrio armonioso tra animali, persone e ambiente attraverso:

  • Rispetto per i cavalli: trattati in modo naturale, non domati né sfruttati, con attenzione al loro benessere psicoemotivo.
  • Benessere delle persone: spazi e progetti che favoriscono lo sviluppo personale e sociale, in armonia con animali e ambiente.
  • Attenzione alla natura: attività integrate in luoghi che rispettano l’ecosistema locale.
Immagine che rappresenta la Vision dell'associazione

La nostra Vision

Immaginiamo un mondo in cui la relazione tra umani e animali, in particolare i cavalli, è fondata su rispetto, comprensione e arricchimento reciproco. Un mondo dove ogni essere vivente, libero da visioni utilitaristiche, viene riconosciuto per ciò che è, valorizzando la sua individualità e la ricchezza che porta all’insieme.
Un mondo in cui:

  • Gli esseri umani si riconoscono come animali, non sopra una piramide, ma parte di un gruppo armonioso.
  • Il benessere di ognuno sia al centro della nostra attenzione.
  • Ogni relazione – tra umani e altre specie, e tra persone – contribuisca a costruire una società più empatica, consapevole e fondata su alti valori etici.

Che cosa facciamo

Corsi

Organizziamo corsi per approfondire la relazione tra uomo e cavallo, basati sulla conoscenza etologica e su un rapporto di rispetto e dignità reciproci, senza equitazione.

Formazione

Formiamo persone per diffondere la filosofia di HorseManKind e sviluppare i concetti base in ambienti educativi e sportivi, utilizzando un approccio alternativo all’equitazione.

Ricerca

Facciamo ricerca sulla comprensione del linguaggio non verbale dei cavalli e sulle loro risposte al nostro modo di comunicare per trovare una base comune di comunicazione.

Conferenze

Organizziamo conferenze per promuovere una visione degli animali sulla base delle ricerche etologiche, sul loro benessere e sulle loro capacità mentali.

IL NOSTRO IMPATTO

Ore di volontariato

Ore di formazione

Persone formate

Progetti realizzati

Progetti realizzati

Conferenza Società Animali

Esploriamo il mondo animale e scopriamo come la natura ha modellato i comportamenti altruistici, dalle varie specie fino alla società umana.
Relatore: Dott. Augusto Vitale
Etologo e ricercatore presso il Centro di Scienze Comportamentali dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma

Progetti in definizione

La nostra presenza su Instagram

3 days ago
3 weeks ago
3 weeks ago
3 weeks ago
1 month ago
1 month ago

La nostra presenza su FaceBook

Horsemankind

Horsemankind

3,299

Il cavallo non come uno strumento di svago, ma un essere libero con cui creare una vera relazione

3 days ago

QUAL È L’AMBIENTE IDEALE PER I NOSTRI AMICI CAVALLI? 🐴 Purtroppo molti cavalli vivono ancora nei box, spesso per ignoranza riguardo ai loro reali bisogni. In realtà necessitano di spazi aperti (almeno mezzo ettaro a testa), dove poter esprimere i loro comportamenti naturali: dinamiche sociali, giocare, correre, esplorare. Ma in box come all’aperto ci sono vari punti importanti da rispettare perché non si tratti di maltrattamento. 👉🏻 Swipe per conoscerli e approfondire! Per rispettarli sempre di più 🐴🧡#horsemankind #animallawitalia #ali #maltrattamento #dirittianimali #dirittideicavalli #cavalli #cavalliliberi #relazioneuomoanimale #relazioneuomocavallo ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

3 weeks ago

COSA E QUALI SONO LE STEREOTIPIE? 🐴Torniamo insieme ad ALI - Animal Law Italia a parlare dei nostri amici cavalli, dei loro segnali di malessere psicologico e fisico e di come riconoscere eventuali maltrattamenti. 👀Le stereotipie sono comportamenti ripetitivi che non hanno uno scopo evidente per il cavallo (Clegg et al., 2008), infatti viene ipotizzato che il loro significato funzionale sia quello di ridurre lo stress negli ambienti di cattività, considerandole quindi un meccanismo di adattamento. Per questo, diversi studi affermano che le stereotipie equine siano collegate a uno scarso benessere psico-fisico e a un ambiente di gestione non ottimale. 📋È molto interessante sottolineare come questi comportamenti si evidenzino solo nei cavalli domestici, ma mai nei cavalli liberi (Luescher et al., 1991). 🐎In questo post analizziamo qualche percentuale e vi elenchiamo le più comuni. 👉🏻Voi le conoscevate? ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook

1 month ago

Oggi è una triste giornata per tutti noi. Bob ci ha lasciato.Il nostro "ragazzone", il patatone, il compagno di mille avventure.Abbiamo fatto tutto il possibile per lui, abbiamo smosso mari e monti, lo hanno visitato mille veterinari esperti. Gli abbiamo dato tutte le cure possibili e lo abbiamo accudito in ogni modo. Purtroppo la sua malattia era grave, e alla fine ha deciso che era meglio per lui andare in quel luogo dove non si soffre più, dove si incontrano mille code, zoccoli e criniere di chi è stato tanto amato. Bob, oggi ci siamo stretti attorno a te, ti abbiamo accarezzato per l'ultima volta e abbiamo pianto per te. I tuoi occhi erano dolci come sempre, ma il tuo corpo non aveva più i segni della sofferenza. Eri finalmente libero, eri attorno a noi, nelle carezze del vento, nel profumo dell'erba.Ti vogliamo tutti bene, te ne vorremo sempre, sarai sempre parte di noi. Sei stato, possiamo dirlo, uno dei fondatori di Horsemankind. Sì, perché è anche per te se Horsemankind è nata, e continuerà a vivere, te lo promettiamo, anche nel tuo nome.PS: Vi preghiamo di non mandare messaggi personali a Paola, la compagna di Bob. IL suo dolore è grande e ricevere e rispondere ai messaggi glielo rinnoverebbe ogni volta. Se lo desiderate, potete scrivere a noi e saremo noi a recapitarle la vostra vicinanza. Grazie infinite. ... Vedi altroVedi meno
Visualizza su Facebook